In data 31 Marzo 2023 è stata inaugurata la mostra “Da Venezia al mondo: quando l’Italia mise le ali. Aeroporto Nicelli 1900-1940”
Aperta fino al 7 Maggio 2023, con orario di visita giornaliere dalle 10 alle 18 e totalmente gratuita, ha l’obiettivo principale quello di celebrare il centenario dell’Aeroporto Giovanni Nicelli del Lido di Venezia, ed è a cura di Laura Alfieri e Giacomo Zamprogno.
Un grande amico di Hangar Italy, Massimo Dominelli, ha creato un comitato di ricerca storica, il quale ha fornito tutto il materiale per la mostra e il relativo catalogo e, insieme a lui, abbiamo fatto quattro chiacchiere per capire meglio il concept di questa esposizione unica nel suo genere.

Scoprendo la Mostra dedicata al Centenario del Nicelli
La mostra nasce dal fatto che nel 2026 l’Aeroporto Giovanni Nicelli compirà 100 anni di attività in quanto è stato aperto nel 1926.
La società di gestione, guidata dal Presidente Maurizio Garbisa, ha deciso di creare questa mostra propedeutica a questo centenario dell’Aeroporto suddivisa in tre anni: 2023-2024-2025, per poter dividere i festeggiamenti del centenario in tre periodi diversi così da non raggruppare tutto in un’unica data.
Quest’anno, copre dagli albori dell’aviazione a Venezia fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, il 1940.
Il secondo periodo, quindi nel 2024, in data ancora da definirsi anche se si pensa intorno al mese di febbraio in concomitanza con il carnevale di Venezia, coprirà un ulteriore periodo che andrà dallo scoppio della Seconda guerra mondiale fino al 1961 quando è stato inaugurato l’attuale scalo chiamato Venezia Tessera dedicato a Marco Polo.
Arriviamo poi all’ultima parte, nel 2025, dedicata al periodo che va dal 1961 fino ai giorni nostri.

l’Aeroporto Nicelli di Venezia
Per ogni periodo è quindi prevista una mostra con fotografie dell’epoca, documenti, manifesti, cartoline e cimeli, chiaramente tutto contestuale al periodo trattato. Sarà presente anche un catalogo con un manifesto identificativo del periodo stesso.
Il tutto si concluderà quindi nel 2026 quando la mostra si tramuterà in archivio permanente dell’aeroporto stesso.

Una foto storica dell’Aeroporto Nicelli di Venezia
Le curiosità che girano intorno a questa esposizione sono diverse, come ci racconta Massimo, la mostra è strutturata in una serie di fasi, come dice l’opuscolo ufficiale, che coprono un periodo compreso tra il 1900 e il 1940.
Grande caratteristica di questa prima parte è l’esposizione di un’elica di uno dei velivoli della squadriglia dell’allora aeronautica militare in cui volava Giovanni Nicelli, a cui l’aeroporto è stato intitolato, un asso indiscusso dell’aviazione in Italia, nato alla fine del 1800 e morto nel 1918.
Egli volava come sergente pilota presso la settantanovesima squadriglia dell’aeronautica militare che a quei tempi dipendeva dal Regio Esercito in quanto l’aeronautica militare non era ancora nata. Quest’elica è un cimelio unico e di inestimabile valore, prestato dall’Associazione Arma Aeronautica di Piacenza per questa esposizione e permette di vedere com’era fatto l’elemento di un velivolo dei primi anni dello scorso secolo.

Il manifesto della Mostra
Altra particolarità è la presenza di alcuni video, in cui viene descritto questo periodo attraverso una serie di filmati unici, tra cui, di enorme importanza, quelli della visita di Hitler all’aeroporto Nicelli, negli anni ’30 dove lo si può vedere insieme a Mussolini, si stringono la mano, passano in rassegna le truppe italiane etc.…
Anche gli altri periodi saranno caratterizzati da particolarità che renderanno la mostra interessante e appetibile non solo agli appassionati di aviazione ma anche a tutti gli appassionati di storia.
L’inaugurazione è stata un vero successo, erano presenti oltre 150 persone tra cui personaggi politici della Regione Veneto e del Comune di Venezia, occasione perfetta per visitare l’Aeroporto Nicelli, considerato uno dei più belli al mondo.

l’interno di uno degli Aeroporti più belli al Mondo
La mostra ha avuto un ottimo riscontro anche in virtù del fatto che è stata inaugurata in un periodo dell’anno particolarmente favorevole: 3 giorni dopo l’anniversario dei cent’anni dell’Aereonautica Militare Italiana e prevede un folto numero di spettatori per la settimana Pasquale.
A questo punto non ci resta altro che organizzare un bel week end in una delle città più belle d’Italia e fare un salto all’Aeroporto Nicelli per vedere di persona questa incredibile mostra.
Bellissimo, bravissimi!!!