Il suo nome è ‘Blackbird‘ ma nemmeno alla STARFIGHTERS AEROSPACE negano le origini italiane di questa macchina.

Bisogna per forza fare un passo indietro e tornare gli inizi degli Anni ’70 quando la FIAT Aviazione lo consegno al 20° Gruppo Autonomo Operativo di Grosseto.

Ebbe, sino al 1985, il 20-23 come vistoso codice numerico posto sulla fusoliera per poi, con il passaggio al 4° Stormo, adotto il 4-40.

Festeggiò (tra il 1990 ed 1991) anche le “75.000 ore di volo” con il 20° Gruppo adottando anche uno Special Color con un leone stilizzato.

Nel 1997 fu portato, con opportune modifiche, ad adottare la versione TF-104G-M.

Stacco l’ultima volte le ruote dal suolo, radiato dalla Aeronautica Militare, il 25 Ottobre del 2004 a Grazzanise.

In 34 anni di carriera militare può vantarsi di ben 4351 ore di volo e tecnicamente 6 cicli di revisione IRAN.

 

il Blackbird della STARFIGHTERS AEROSPACE

il Blackbird della STARFIGHTERS AEROSPACE

 

E’ poi per merito della STARFIGHTERS Inc., unica realtà al Mondo che con sede presso il Kennedy Space Center della NASA
è capace di gestire una flotta di aerei supersonici F-104 pronti per il volo, che questo Spillone si avvio verso una nuova vita ‘a Stelle e Strisce‘.

Infatti nel 2011, grazie un contratto con l’Alenia per l’acquisizione di alcuni F-104 dell’Aeronautica Militare, alcuni furono trasferiti negli Stati Uniti.

 

il profilo del Blackbird della STARFIGHTERS

il profilo del Blackbird della STARFIGHTERS

 

Fu immediatamente immatricolato con sigla civile (la N991SF) e nel 2015 riapparse con una nuova colorazione nera opaca con il logo della ‘KANON‘ in coda.

Ed arriviamo sino ai giorni nostri, fine Gennaio del 2021, dove è andato in scena un nuovo “Maiden Flight” per il N991SF.

 

la preparazione del Blackbird

la preparazione del Blackbird

 

Ai comandi di un F-104 dalla magnifica livrea nera, frutto di un impeccabile lavoro di squadra durato qualche mese, il Presidente e Fondatore di Starfighters Aerospace, Rick Svetkoff mentre Piercarlo Ciacchi ha ricoperto il ruolo di Direttore delle Operazioni Volo.

Post realizzato grazie al contributo di Giuseppe Lapenta di www.starfighters.it

Condividi: