Per saperne di più in merito all’esistenza di un idroscalo militare in località S.Anna a Sesto Calende, non è un caso che ci si è affidati alla penna di Alberto Grampa, lo storico che, forse più di altri ha scritto in merito a storie di uomini, imprese e luoghi cari a quella che ancora oggi può essere chiamata “La Provincia del Volo”, quella di Varese!
Reduce dalla sua ultima fatica legata alla figura di Giovanni Battista Trotti, editorialmente chiamato “Il Gallaratese con le Ali‘, Alberto Grampa, bustocco ed appassionato di aviazione, torna in quei luoghi che hanno messo le ali alla SIAI MARCHETTI, omaggiando ancora la Città che si affaccia sulle rive del Fiume Ticino e del Lago Maggiore.

L’Idroscalo Militare di S. Anna visto dall’alto
Il suo nuovo libro sull’idroscalo militare di S.Anna è frutto di anni di ricerche e di consultazioni di documentazioni fotografiche e cartacee. Un puzzle che, una volta ricomposto, ha permesso di scoprire tra l’altro, che quel luogo intitolato nella metà degli Anni ’20 ad Adalberto Campacci (Pilota plurimedagliato della Regia Marina), dal settembre del 1943 diventò sede della Scuola Mezzi d’Assalto di Superficie ‘Salvatore Todaro’ della Xª Flottiglia MAS.
Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e la nascita dell’Aeronautica Militare, l’idroscalo venne trasformato in un luogo di residenza di militari (e delle rispettive famiglie), personale in servizio presso le vicine officine della S.I.A.I. Marchetti , gli aeroporti di Malpensa, Cameri e il Magazzino di Gallarate.
Negli anni sessanta venne dismesso fino alla sua alienazione avvenuta nel 1973.

l’Hangar della Società Aviazione del Verbano
Successivamente rimase abbandonato fino a quando l’Amministrazione Comunale di Sesto Calende, d’intesa con la Provincia di Varese, con contributi Europei, ne decise l’acquisto e la sua trasformazione in un parco pubblico aperto nel 2002 e ribattezzato “Parco Europa”.
Come sottolinea l’autore stesso, “è un libro dedicato ai Sestesi (ma non solo), perché possano ritrovare le loro origini e consegnare questa storia alle future generazioni”.
Il sogno (condiviso) è che il Parco Europa possa essere riaperto come idro-supeficie, magari solo periodicamente, per scopi turistici e battesimi del volo.
“Che le superfici d’acqua che accarezzano questa ‘riserva naturalistica’ possano presto riascoltare il volo verso il cielo”, lo stesso di illustri Aviatori che hanno scritto indelebili pagine di questa storia.
Il libro di Alberto Grampa “Il Parco degli Idrovolanti – L’Idroscalo Militare di S. Anna” (in distribuzione dal 20 Settembre 2021, di 128 pagine, in formato A5 e con 98 fotografie in parte inedite) è ora in prevendita a Euro17,00 al seguente link: https://www.gliarchiviritrovati.it/home/prodotto/idroscalo-militare-di-s-anna-prevendita/
‘La mente, tecnica e le PR di Hangar Italy’
La quarta generazione di una famiglia di orologiai e gioiellieri (a Sesto Calende dal 1932), ha rappresentato uno dei primi volti dell’E-commerce in provincia di Varese.
Dal 2015 ha unito il proprio nome a tributi al mondo del volo (dal Centenario della SIAI Marchetti all’Anniversario di Agusta); scelte che lo hanno motivato a creare, insieme ad altri compagni di avventura, un marchio indipendente: Hangar Italy – Volo, Motori ed Emozioni.
Come tutti i libri di Grampa sui nostri territori anche questo si annuncia interessante perchè riporta un ns passato talvolta dimenticato
Il nostro Amico Grampa sempre all’opera. I suoi libri sono uno spaccato aviatorio varesino che nessuno come Lui ha pubblicato.
A Lonate lo ricordano quando ha presentato il volume Lonate Pozzolo dive il Volo è una Promessa.
Come lo aveva rinominato Gabriele d’ Annunzio nel 1926.
Siamo sempre al suo fianco