Ha deciso di fare le cose in grande la Città di Gallarate per festeggiare uno dei compleanni più significativi e importanti dell’intera Nazione: i Cento anni dell’Aeronautica Militare.

Il prossimo 28 marzo, infatti, il volo dell’Aeronautica Militare iniziato nel 1923 raggiungerà il prestigioso traguardo del secolo di vita e, per festeggiare nel migliore dei modi, la Città di Gallarate ha messo a punto un ricco calendario di eventi che avranno inizio il 22 maggio e termineranno il 26.

Il libro curato da Alberto Grampa

Il libro curato da Alberto Grampa

 

L’inizio dei festeggiamenti è previsto per lunedì 22 maggio nell’Aula Magna dell’Istituto Falcone di via Matteotti dove, dalle 18:30 alle 20:00 avverrà l’apertura ufficiale delle celebrazioni e la presentazione del libro “Gallarate, l’Aviazione ed il suo Monumento ai Caduti del Volo” con la partecipazione dell’autore Alberto Grampa.

Si chiuderà poi la prima giornata commemorando la figura del Generale di Squadra Aerea Mario Renzo Ottone attraverso la proiezione di video e testimonianze.

La giornata di martedì 23 maggio è caratterizzata, durante il corso della mattinata, da una conferenza che si terrà presso l’ISIS ANDREA PONTI e sarà tenuta dal Dottor Giampiero Cancelli dal titolo “In volo verso il futuro guardando il lato giuridico”.

 

Il Fiat G.91 PAN di Gallarate

Il Fiat G.91 PAN di Gallarate

 

Ma il vero fulcro dei festeggiamenti si raggiungerà con la terza giornata, quella di mercoledì 24 maggio, grazie ad un programma ricco e davvero imperdibile:

  • 9:30-10:15 presso il Palazzo Borghi (Sala Consiliare incontro con il Sindaco) si terrà l’apertura del Centenario e l’Annullo Speciale Filatelico datato 24 maggio (due cartoline esclusive rappresentanti i due Monumenti ai Caduti della Provincia: l’AerMacchi MB.326 di Capolago e il Fiat G.91 PAN di Gallarate) alla sola presenza delle Autorità;
  • 10:45-11:30 si terrà in Largo Alcide De Gasperi la commemorazione Ufficiale del Centenario dell’Aeronautica Militare e l’inaugurazione del Fiat G.91 PAN di Gallarate di cui è appena terminata l’opera di restauro;
  • È poi prevista intorno alle ore 16 l’arrivo della Fanfara che marcerà per le strade della città;
  • 17:00-18:15 si terrà a conclusione di questa grandiosa giornata, in Piazza Libertà, il concerto della Fanfara del Comando I Regione Aerea dell’Aeronautica Militare Milano.

 

La Fanfara del Comando I Regione Aerea dell’Aeronautica Militare Milano

La Fanfara del Comando I Regione Aerea dell’Aeronautica Militare Milano

 

Si passa così a giovedì 25 maggio, durante la giornata si terrà infatti, presso lo storico Istituto Aeronautico Vinci, una conferenza tenuta dal Comandante Franco Bonazzi e dedicata a tutti gli studenti della scuola, dal titolo “Una vita per il volo, focus sul velivolo F.104 – Il Cacciatore delle stelle”.

Per tutta la durata dei festeggiamenti, sarà a disposizione di tutti gli appassionati, l’esposizione di modelli di velivoli e di materiale di volo con proiezione di numerosi video aeronautici presso Palazzo Borghi.

Non ci resta altro che iniziare un bel conto alla rovescia fino ad assaporarci a pieno i festeggiamenti che la nostra amata Aeronautica Militare merita.

Condividi: