L’Amministrazione Comunale di Castelletto sopra Ticino, in collaborazione con il Savoia Marchetti Historical Group, il Gruppo Lavoratori Seniores SIAI, l’Associazione Trasvolatori Atlantici e Aviazione Marittima Italiana, ha organizzato un evento che si svolgerà sabato 1° luglio 2023 (stessa data di partenza della Crociera del decennale di fondazione dell’Aeronautica) per celebrare quella che è stata la più grande impresa aviatoria italiana.

Il manifesto della Conferenza

Il manifesto della Conferenza

 

Il programma della manifestazione, che si svolgerà sabato 1° luglio 2023 presso la Sala “Albino Calletti”Parco Comunale di Castelletto sopra Ticino, è il seguente:

  • Ore 16.00 Inaugurazione mostra di Giorgio Moretti ATA
  • Ore 16.30 Saluti del Sindaco Massimo Stilo
  • Ore 16.45 Paolo Waldis S.55 protagonista delle crociere
  • Ore 17.00 Filmato storico
  • Ore 17.15 Fabrizio Chiaramonte logistica e comunicazioni della Crociera
  • Ore 17.45 Max Barro Aviazione Marittima Italiana l’idrosuperfici del lago d’Iseo
  • Ore 18.00 Filippo Meani SMHG la ricostruzione dell’S.55X
  • Ore 18.30 Vin d’Honneur
  • Ore 19.00 Commiato

 

La mostra resterà aperta fino a domenica 2 luglio 2023 con il seguente orario: 10:00-12:00/14:00-18:00

 

Ricordando la Crociera del Decennale

Ricordando la Crociera del Decennale

 

L’idrovolante SIAI S.55 era “un catamarano volante” bimotore.

Venne realizzato in legno dalla SIAI Marchetti e dalla CRDA ma ci fu anche una versione metallica prodotta dalla PIAGGIO. Vennero installati motori FIAT e motori Isotta Fraschini di varie potenze, con riduttore e senza. Ebbe applicazioni di trasporto civile persino sulle coste siberiane del Nord Pacifico e in Alaska. In Brasile è tuttora conservato l’unico esemplare esistente di questo apparecchio, l’S.55 “JAHU” con cui de Barros traversò l’Atlantico del Sud nell’aprile del 1927 preceduto in febbraio/marzo dello stesso anno  da De Pinedo che poi seguì una lunga rotta attraverso le due Americhe  sull’S.55 “Santa Maria”.

L’S.55 ottenne una fama indelebile con le crociere di “massa”, organizzate dall’Aeronautica Italiana e gestite da Italo Balbo. Uno stormo di questi velivoli attraversò in “massa”, tutti insieme, prima l’Atlantico lungo una rotta meridionale (1930, Italia-Brasile) e poi una settentrionale (1933, Italia-America del Nord , per festeggiare i dieci anni dalla costituzione nel ’23 dell’Arma Aeronautica – a Chicago esiste ancora una “Balbo Avenue”).

La fama che ne derivò permise all’industria italiana di esportare questa macchina allora così moderna. L’S.55 fu acquistato dal Brasile (11 apparecchi in cambio di 50.000 sacchi di caffè !), dagli Stati Uniti, dall’Unione Sovietica e dalla Romania.

Condividi: