Nella ricorrenza del centenario della fondazione dell’Aeronautica Militare italiana e della morte di Pietro Bianchi, uomo e pilota stradellino, asso dell’Aviazione, medaglia d’oro alla memoria, l’Amministrazione Comunale di Stradella ha previsto eventi di approfondimento, in collaborazione con l’UNIRR Stradella Oltrepò e con Giovanna e Pietro Bianchi, nipoti del pilota.

Stradella in Volo Passato Presente e Futuro
Il progetto celebrativo ha coinvolto gli alunni degli istituti scolastici L. G. Faravelli e Santachiara O.D.P.F. sin dal mese di aprile e vedrà il coinvolgimento e la collaborazione di molteplici realtà del settore e di appassionati al mondo del volo, del territorio e non solo.
Il 7 luglio 2023 nella Sala della Cultura “Ugo Magnani” verrà presentato il libro “Quando non esiste confine tra passato e presente” di Giovanna Bianchi che tratterà la figura di Pietro Bianchi visto e vissuto con gli occhi della famiglia, con aneddoti e ricordi, in un contesto stradellino di crescita economica, sottolineando momenti e riferimenti di vita quotidiana degli anni Cinquanta del secolo scorso e accenni a famiglie stradelline, legate al contesto culturale, commerciale e di tradizione locale.

la promozione di Stradella in Volo
Il 29 settembre 2023 sempre nella Sala della Cultura “Ugo Magnani” di Palazzo Isimbardi avverrà la presentazione del libro “Stradella, Aquile in Volo” di Pier Vittorio Chierico, che narra e approfondisce le vicende degli aviatori stradellini che hanno lasciato un segno per la loro passione sportiva o gloriosa attività militare.
Nello specifico sono citati: Pietro Bianchi, Amedeo Folz, Mario Bottini e Armando D’Ilario.
Volo e motori sono elementi simbolici del futuro.
Si ritrovano nella vita culturale dell’epoca nelle rappresentazioni teatrali sotto la regia di Rita Rizzi, nel futurismo marinettiano di Pino Masnata, chirurgo e poeta, a cui sarà pubblicamente intitolata una via il 14 luglio 2023, e nella valorizzazione dell’enogastronomia con il “Miccone di Stradella” e con il ricordo della Cantina Sociale.
Il prossimo 15 luglio 2023, in occasione delle celebrazioni della Festa Patronale dei Ss. Nabore e Felice, si realizzerà un evento unico nel suo genere che porterà a Stradella l’esposizione di veri elicotteri, simulatori di volo dove sarà possibile provare l’esperienza di pilotaggio, una mongolfiera, magnifiche avventure con “il gioco del volo” e l’esposizione di splendidi aeromodelli dinamici.
Si potrà visitare la mostra sul volo e sui nostri aviatori nella Sala della Cultura “Ugo Magnani”.
Nel pomeriggio la nostra Città sarà sorvolata da un gruppo di ultraleggeri e alle 17,00 vi sarà uno spettacolare lancio di 4 paracadutisti che atterreranno in Piazza Trieste per onorare il nostro tricolore.
A seguire cena in piazza, e parte del ricavato verrà devoluto all’ANFFAS per il progetto “Vita Indipendente”.
La manifestazione celebrativa, si concluderà nella serata, con uno spettacolo di Teatro Comico con Paolo Migone.
Ai Cittadini l’augurio dell’Amministrazione Comunale di partecipare con soddisfazione e piacere al fascino di questi intensi e unici eventi.
‘La mente, tecnica e le PR di Hangar Italy’
La quarta generazione di una famiglia di orologiai e gioiellieri (a Sesto Calende dal 1932), ha rappresentato uno dei primi volti dell’E-commerce in provincia di Varese.
Dal 2015 ha unito il proprio nome a tributi al mondo del volo (dal Centenario della SIAI Marchetti all’Anniversario di Agusta); scelte che lo hanno motivato a creare, insieme ad altri compagni di avventura, un marchio indipendente: Hangar Italy – Volo, Motori ed Emozioni.