‘Tra passato, presente e futuro dell’Aeronautica Militare‘ è il titolo del convegno che si terrà sabato 27 maggio 2023 nella Sala Polivalente di Piazza Dante a Cameri in occasione del Centenario dell’Arma Aeronautica che viene celebrato in tutto il territorio nazionale.

Focus sul velivolo F-104
L’evento, organizzato dal Nucleo di Borgomanero Sezione di Novara dell’Associazione Arma Aeronautica e dal Club 61 Frecce Tricolori di Borgomanero in collaborazione con il Comune di Cameri, vede nel corso della giornata tre momenti importanti, alle 16:30 la deposizione della corona di alloro davanti al monumento dei Caduti, alle 17:00 il convegno, moderato da Ugo Monsellato, con focus sul velivolo F104 “Il cacciatore di stelle” (proiezione di un filmato, presentazione storica del velivolo, interviste ai piloti che hanno fatto dell’F104 un mito e dibattito conclusivo) e alle 19:00 la Banda musicale Margherita di Cameri intratterrà i partecipanti con un concerto. Al termine il brindisi all’Arma Aeronautica o vin d’honneur
<Parlare oggi, in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare significa ripercorrere la storia dell’Arma, di tutto quello che rappresenta, dall’impiego militare a quello civile e sociale – afferma Ugo Monsellato moderatore del convegno – <L’Aeronautica è tecnologia di altissimo livello , con ricadute industriali ed economiche importanti; è ingegneria spaziale, è genio italiano conosciuto nel mondo, è impiego civile con i corridoi umanitari, soccorso e trasporti sanitari, è possibilità di occupazione ad alta specializzazione, soprattutto per i giovani, ai quali è giusto dare una speranza di futuro>

Evento del 27 Maggio 2023
L’appuntamento di Cameri è il terzo degli eventi promossi dal Nucleo di Borgomanero e dal Club 61 Frecce Tricolori e, ad ogni evento è stato un crescendo di sorprese, di curiosità e di passione che si è toccata con mano dalle parole dei piloti e dalla partecipazione delle persone.
<L’Aeronautica è il pezzo del puzzle della vita, questo per sottolineare il ruolo fondamentale nella società contemporanea; l’aeronautica é forza ed energia, è qualcosa che ti rimane dentro anche a distanza di anni, oltre che un vanto tutto italiano riconosciuto a livello internazionale> dichiara Maria Bertinotti Presidente del Club 61 Frecce Tricolori <Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare, non solo chi ha la passione del volo, ma anche chi vuole saperne di più e ci auguriamo che i giovani accolgano l’invito e chissà… magari possano scoprire un nuovo aspetto dell’Aeronautica per noi estremamente affascinante>
‘La mente, tecnica e le PR di Hangar Italy’
La quarta generazione di una famiglia di orologiai e gioiellieri (a Sesto Calende dal 1932), ha rappresentato uno dei primi volti dell’E-commerce in provincia di Varese.
Dal 2015 ha unito il proprio nome a tributi al mondo del volo (dal Centenario della SIAI Marchetti all’Anniversario di Agusta); scelte che lo hanno motivato a creare, insieme ad altri compagni di avventura, un marchio indipendente: Hangar Italy – Volo, Motori ed Emozioni.